Menu
TÜV NORD Legno
  • TÜV NORD Legno
    • Chi siamo
    • Il gruppo Tüv Nord
      • Linee Guida
      • Filosofia Aziendale
      • I Nostri Valori
      • Codice di Condotta
  • I nostri servizi
    • Certificazioni di sistema
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • SA 8000
      • ISO 50001
    • Certificazioni di prodotto
      • FSC ® COC
      • PEFC COC
  • News
  • Eventi
  • Contatti
TÜV NORD Legno

ISO 45001

Lo standard ISO 45001, pubblicato il 12 marzo 2018, è stato concepito per l’utilizzo da parte di ogni tipo di organizzazione, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore di attività, e può essere integrato nelle strategie e nei programmi d’azione relativi alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro, e in generale nei propri processi di gestione di un’organizzazione.

Le ISO 45001 è uno standard Internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri nonché migliorando proattivamente le proprie prestazioni relative alla SSL.

Lo standard consente a un’organizzazione, attraverso la prima certificazione o il passaggio dal sistema di gestione OHSAS 18001:2007, di raggiungere i risultati attesi del suo sistema di gestione per la SSL con il miglioramento continuo delle prestazioni relative alla SSL, soddisfacendo i requisiti legali in applicazione della legislazione nazionale vigente e raggiungendo gli obiettivi del sistema di gestione.

L’obiettivo della ISO 45001 è quello di generare un cambiamento globalenelle pratiche lavorative finalizzato alla riduzione del tasso di malattie professionali e incidenti sul lavoro, ancora troppo elevato. Per fare questo, la ISO 45001 propone l’adozione di solidi processi di miglioramento adattabili ad aziende di qualsiasi dimensione e attività.

La ISO 45001 segue lo schema P-D-C-A ed è redatta secondo la struttura ad alto livello (High Level Structure – HLS) in 10 paragrafi, tipica delle ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015, per essere facilmente integrabile agli altri standard di sistema.

  • Brochure informativa ISO 45001

Contenuti

La ISO 45001, propone all’azienda un modello di gestione che conduce l’azienda stessa al miglioramento continuo delle prestazioni, attraverso il perseguimento e la messa in pratica dei principi quali:

  • Impegno da parte del top management
  • Leadership
  • Miglioramento continuo
  • Approccio basato sul rischio

Vantaggi

La ISO 45001 basata sul sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro consentirà all’organizzazione di migliorare la propria performance:

  • Sviluppando e implementando una politica e degli obiettivi per la SSL
  • Istituendo dei processi sistematici che considerino il contest e prendano in considerazione rischi e opportunità, insieme a tutti i requisiti legali
  • Determinando i pericoli e rischi associati alle attività, cercando di eliminarli o minimizzare i loro potenziali effetti
  • Stabilendo i controlli operativi per gestire i rischi e i requisiti normativi per la salute e sicurezza sul lavoro
  • Accrescendo la consapevolezza dei rischi per la salute e sicurezza sul lavoro
  • Valutando le prestazioni per la salute e sicurezza sul lavoro, cercando di migliorarle prendendo appropriate azioni
  • Garantendo un ruolo attivo dei lavoratori in materia di salute e sicurezza

In associazione queste misure assicureranno che sia promossa la reputazione di un’organizzazione come un posto sicuro per lavorare e che possa avere dei benefici diretti come:

  • Miglioramento della propria abilità di rispondere a questioni normative di conformità
  • Riduzione dei costi complessivi per incidenti
  • Riduzione di possibili tempi di inattività e costi dovuti a interruzioni di attività
  • Riduzione di premi assicurativi
  • Riduzione di tassi di assenteismo e turnover del personale
  • Riconoscimento per aver raggiunto un benchmark internazionale (che potrebbe a sua volta influenzare clienti interessati da responsabilità e interessi sociali)

I servizi di TÜV NORD Italia

  • Certificazione: verifica di terza parte e rilascio del certificato sotto accreditamento
  • Pre-audit
  • Gap Analysis: valutazione del livello di conformità e dell’impatto sull’organizzazione dello standard che prevede il rilascio di un audit report finale di analisi delle aree di intervento principali per completare l’adeguamento ai nuovi requisiti
  • Corsi di formazione a catalogo di diversa durata, focus e livello di approfondimento
  • Corsi di formazione “su misura” progettati secondo le vostre necessità

Iter di Certificazione

  • Richiesta di offerta
  • Contratto con TÜV NORD
  • Invio a TÜV NORD della documentazione necessaria ad avviare l’iter di certificazione
  • Audit di certificazione (fase 1) – verifica dei requisiti documentali necessari per la certificazione: verifica della documentazione, identificazione dei rischi per la salute e la sicurezza in relazione all’attrezzatura ed ai processi esistenti; valutazione dell’attivazione, l’applicazione e l’efficienza del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
  • Audit di certificazione (fase 2) – verifica dell’efficienza del Sistema di Gestione della Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro attraverso il dialogo con i responsabili e l’analisi della documentazione
  • Rapporto di audit
  • Rilascio del certificato (se l’audit è stato superato con esito positivo)
  • Audit di sorveglianza annuale nei tre anni di validità del certificato

Validità della Certificazione

La validità del certificato è triennale.

Nel triennio di validità è previsto annualmente un audit di sorveglianza per il mantenimento del certificato.

È possibile scaricare la scheda informativa sullo standard ISO 45001 qui.

Per maggiori informazioni, inviate una mail a sistema@tuev-nord.it

Contattaci

  • +39 0331 541488
  • tuvlegno@tuev-nord.it

Articoli recenti

  • Newsletter PEFC 2022-1: Nuovo standard della catena di custodia e regole sui marchi
  • Comunicazione ai clienti certificati FSC CoC di TÜV NORD Italia sul nuovo TLA – Trademark License Agreement
  • Comunicazione ai clienti certificati FSC CoC di TÜV NORD Italia sul nuovo standard FSC-STD-40-004 v3.1
  • FSC® Furniture Awards: il nostro cliente RODA Srl si aggiudica il premio “Outdoor furniture for home”
  • Novità FSC®: nuova revisione dello standard della Catena di Custodia – V3-1
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Imprint
  • LinkedIn
  • Facebook
©2023 TÜV NORD Legno | Powered by SuperbThemes & WordPress