ISO 14001:2015
Un fiore all’occhiello per aziende sensibili ed attente all’Ambiente, il modello ISO 14001 è oggi rilasciato nella versione 2015.
Inizialmente molto diffuso nei Paesi del nord, questo standard internazionale è ora tra i più apprezzati al mondo.
Uno degli aspetti più interessanti recentemente introdotti, per aziende vocate al Legno e alla Carta, riguarda l’analisi del ciclo di vita del prodotto (dalla fase di progettazione sino allo smaltimento a fine vita).
Tra i grandi vantaggi portati dalla nuova struttura dello standard vi è la forte integrazione con altre norme di sistemi di gestione molto diffusi tra le aziende del mondo Legno, Carta e Arredo quali:
- ISO 9001 per la Qualità
- ISO 45001 per la Salute e Sicurezza sui posti di lavoro
Le aziende più virtuose non si esimono dall’approfondire alcuni concetti abbracciando il Regolamento EMAS, in modo da garantire, tra le altre cose, una maggior trasparenza e diffusione dei dati molto apprezzata sia dal mercato che dalla comunità in cui l’azienda opera.
A chi si rivolge
E’ applicabile ad ogni tipologia di organizzazione di qualunque settore merceologico, ma trova terreno fertile nelle complesse realtà produttive. Grazie al modo chiaro di esprimere tecnicismi e regolamentare controlli e monitoraggi, permette alle aziende di avere sempre aggiornato il quadro legislativo di pertinenza e di garantire il rispetto dei requisiti ambientali.
Questo standard si rivolge alle aziende che vogliono dare una forte percezione al mercato di rigore e rispetto delle regole e dell’ambiente in cui operano nonché di interesse verso il prodotto che realizzano in un’ottica di preservazione dell’ambiente.
Validità della Certificazione
La validità del certificato è triennale. Nel triennio di validità è previsto annualmente un audit di sorveglianza per il mantenimento del certificato.
Perché applicare il modello ISO 14001?
L’applicazione di questo standard permette alle aziende di mantenere un virtuoso approccio all’ambiente, di mantenere sempre aggiornato l’elenco delle caratteristiche impattanti della legislazione corrente evitando inutili ed ingenue sanzioni.
Questo standard è attivo dal 2003 e subito è confluito nella creazione del concetto di azienda etica, inteso come azienda molto attenta a non creare impatti ambientali indesiderati.
In un’epoca in cui la reputazione delle aziende si misura fortemente attraverso le notizie che corrono sul web, i requisiti di questo standard sono stati subito recepiti dai modelli utilizzati da grandi Gruppi multinazionali per il monitoraggio dei propri fornitori.
Viene spesso definito come requisito in bandi di gara e citato nelle vendor list di rinomate aziende.
Quali vantaggi porta all’interno di un’organizzazione l’applicazione di questo modello?
- Garantisce un modello di governo basato su definizioni di obiettivi ambientali, raccolta di informazioni e definizione di azioni misurabili
- Permette un monitoraggio costante del rispetto degli aspetti ambientali, dalla corretta funzionalità delle infrastrutture alla misurazione degli impatti nella realizzazione del prodotto, alla correttezza di scelte logistiche. L’insieme di queste valutazioni porta ad un sensibile risparmio dei costi energetici o delle lavorazioni
- Attraverso la definizione di requisiti ambientali in fase di selezione del fornitore, si attua un circolo virtuoso di diffusione di buone prassi
- Una maggior competenza in azienda permette una corretta interfaccia ed un sereno dialogo sia con i clienti che con gli enti preposti ai controlli
Quali vantaggi porta ad un’organizzazione la certificazione di questo modello da parte di TÜV NORD?
- Consente una visibilità internazionale del proprio brand
- Permette un confronto periodico con auditor altamente qualificati, con profonda conoscenza delle tematiche ambientali e dei requisiti cogenti specifici del settore Legno, Carta e Arredo
- Garantisce che il sistema impostato rimanga vivo ed attivo senza perdita di efficacia